Guarda il Video interattivo su Youtube
Il Borgo Antico
Il luogo era già frequentato nel II sec. a.C. ne è testimonianza un Tempio Italico
|

|
Il borgo antico "Castelluccio" sorto intorno all'anno 1000, identificabile con il "Morrutto" è un intreccio di viuzze |

|
che confluiscono nelle porte di accesso |

|
Divenuto feudo ecclesiastico, fu residenza, tra gli altri del Cardinale Ruffo |

|
Uno stemma cardinalizio |

|
è presente anche nel convento |

|
La denominazione di San Giovanni è probabilmente dovuta al fatto che il luogo era feudo ecclesiastico. Il legame del paese al Santo è antico, testimoniato anche da un bassorilievo presente sul pulpito trecentesco. Nello stemma del Comune è riprodotto l'agnello e la croce del Battista L'estensione "in Galdo", secondo il Masciotta, è riferita a "Wald" tedesco, il bosco che si estendeva intorno al paese. |

|
Il Campanile

|
Il campanile, parte integrante della chiesa vecchia presente nel "Morruto", |

|
immette con il suo arco sul corso, verso la nuova espansione. In piazza municipio troviamo una croce in pietra del 1475. |

|
I Palazzi lungo il corso |
Lungo il corso si affacciano vari palazzi signorili anche con notevoli portali dalle particolareggiate chiavi gentilizie. |

|
La Chiesa Parrocchiale

|
Nella chiesa dedicata a San Germano Vescovo, attualmente di San Giovanni Battista, sono state trasferite varie opere d'arte provenienti dalla chiesa vecchia, crollata. Un pulpito trecentesco |

|
che riporta una serie di bassorilievi tra cui, nella facciata laterale, quello di San Giovanni Battista. |
Particolari scultorei figurano anche nel capitello di sinistra |

|
Notevoli due acquasantiere |

|
e alcune opere pittoriche |

|
Le Tradizioni